Validità delle patenti italiane in Ontario (Canada)
In Ontario è consentito guidare con la patente di guida italiana in corso di validità per un periodo di tre mesi. Successivamente a tale periodo è necessario munirsi di patente canadese a seguito di esame (non è prevista la conversione delle patenti italiane).
È inoltre possibile guidare, per un anno, in Ontario con la patente internazionale che può essere rilasciata esclusivamente in Italia.
Rilascio della patente di guida canadese dietro presentazione di quella italiana in corso di validità
L’Ente canadese competente per il rilascio delle patenti di guida è il Ministry of Transportation of Ontario.
Per informazioni rivolgersi a: Driver and Vehicle Licensing: 416-235-2999 o 1-800-387-3445 oppure andare sul sito www.mto.gov.on.ca e www.drivetest.ca.
Si verifica di frequente che, nei casi di conversione della patente italiana in patenti di guida estere, le Autorita’ locali richiedano ai titolari di predette patenti informazioni o attestati in merito. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Italiano ha evidenziato alcuni dettagli pratici relativamente ad entrambi i tipi di richieste.
Nel caso in cui lo Stato estero chieda all’utente di fornire un attestato contenente i dati della patente di guida italiana di cui e’ titolare, il predetto Ministero ha segnalato che le Rappresentanze diplomatico-consolari non possono procedere a rilasciare alcuna attestazione, in quanto competenti in tal senso sono esclusivamente l’Autorita’ centrale italiana o gli Uffici della Motorizzazione Civile.
Pertanto, il titolare del documento, al fine di ottenere il richiesto attestato, dovra’ presentare, direttamente o per il tramite di un proprio delegato (eventualmente, se impossibilitato a recarsi in Italia di persona, rivolgendosi ad una Agenzia di pratiche auto oppure a persona di propria fiducia) , apposita istanza presso i predetti Uffici corredata della documentazione attestante il versamento dell’imposta di bollo e dei diritti previsti da disposizioni di legge.
Poiche’ tale attivita’ di certificazione non e’ legata ne’ al luogo di residenza del richiedente, ne’ all’Ufficio della Motorizzazione Civile che ha rilasciato la patente, gli utenti interessati potranno rivolgersi indifferentemente a qualsiasi Ufficio della Motorizzazione sul territorio nazionale.
L’attestato rilasciato dalla Motorizzazione per essere valido in Canada dovrà essere legalizzato dalla Prefettura competente e poi dall’Ambasciata canadese in Italia. Il documento una volta legalizzato deve essere tradotto in inglese da uno dei traduttori dell’ATIO (https://atio.on.ca/ )
CONVALIDA DELLA PATENTE ITALIANA SCADUTA O IN SCADENZA
Nel caso di patente italiana in prossimità di scadenza (4 mesi) o scaduta da non più di 5 anni, il Consolato può confermare la validità della patente rilasciando un documento chiamato “convalida”, che serve a mantenere la patente italiana “in vita” finché il titolare non si reca in Italia per procurarsene una nuova.
Il Consolato non emette un nuovo documento di guida ma solo la predetta convalida.
Il servizio è riservato agli iscritti AIRE e a coloro che possono comprovare la propria permanenza all’estero da almeno 6 mesi. Per informazioni sull’AIRE, cliccare qui (il link si apre in una nuova scheda).
CHI PUÒ OTTENERE L’ESTENSIONE DELLA VALIDITÀ DELLA PATENTE DI GUIDA ALL’ESTERO?
• I cittadini italiani titolari di patente italiana scaduta da non oltre cinque anni, residenti in Canada da almeno 6 mesi o iscritti all’AIRE, in possesso dei requisiti psico-fisici previsti dalle norme vigenti e opportunamente certificati dal medico fiduciario del Consolato (Clicca qui per Medico di fiducia, il link si apre in una nuova scheda)
• alcune categorie di automobilisti NON possono ottenere il rinnovo della patente all’estero. Per tali categorie è obbligatoria una visita medica collegiale presso le ASL in Italia (art. 119, commi 2-bis e 4 del Codice della Strada).
COME PRESENTARE LA RICHIESTA DI CONVALIDA DELLA PATENTE?
La richiesta di convalida della patente deve essere presentata via posta a:
Consulate General of Italy in Toronto
136 Beverley Street,
M5T 1Y5, Toronto, ON
COSA OCCORRE SPEDIRE AL CONSOLATO GENERALE PER OTTENERE IL RINNOVO DELLA PATENTE ITALIANA?
- modulo compilato e firmato (il link al modulo si apre in una nuova scheda);
- Patente (originale) in scadenza o scaduta da non più di 5 anni;
- Una foto tessera 35X45 mm;
- prova dell’attuale indirizzo di residenza (patente canadese, bolletta utenze domestiche o estratto conto bancario recenti);
- certificato medico in originale, rilasciato da non oltre 3 mesi dal medico di fiducia del Consolato Generale d’Italia in Toronto(Clicca qui per Medico di fiducia), il costo della visita è carico dell’interessato;
- per i non iscritti all’AIRE, copia dei timbri di ingresso o del biglietto aereo e prova di domicilio in questa Circoscrizione Consolare;
- un money order intestato al Consolato Generale, a copertura dell’ammontare per le tariffe vigenti (art. 66N più imposta di bollo, l’ammontare varia ogni trimestre, pertanto è necessario verificare sempre l’importo esatto);
- una busta preaffrancata con l’indirizzo del richiedente per la restituzione della documentazione e l’invio dell’attestato di convalida.
Si raccomanda di utilizzare una modalità di spedizione tracciabile (ad esempio un corriere espresso o Canada XpressPost).
In caso di documentazione incompleta o qualora dovesse risultare dalla documentazione che il richiedente non ha diritto al servizio, la richiesta non avrà seguito.
Si ribadisce che non verranno rilasciate né una nuova patente, né dichiarazioni di sorta ma solo la predetta convalida. Il rilascio di una nuova patente, anche in caso di furto/smarrimento/deterioramento, potrà essere richiesto solo agli uffici della propria Motorizzazione Civile in base al proprio Comune di residenza (anagrafica o AIRE) nei seguenti modi:
- presentandosi di persona (anche durante un breve periodo di permanenza in Italia);
- inviando un incaricato provvisto di delega;
- tramite un’agenzia di pratiche auto.
PER QUALI CATEGORIE E PER QUALE PERIODO VIENE CONVALIDATA LA PATENTE ALL’ESTERO?
La convalida viene effettuata per il periodo di permanenza all’estero del titolare, con le seguenti limitazioni:
• patenti di categoria A e B= 10 anni agli infra50enni e 5 anni agli ultra50enni
• patenti di categoria C= 5 anni agli infra70enni e 3 anni agli ultra70enni
• patenti di categoria D =5 anni e valide solo fino ai 65 anni
• patenti di categoria E= v. patenti di categoria B, C e D
• patenti di categoria A, B e C speciali non possono essere convalidate all’estero
ATTENZIONE. Entro sei mesi dal rientro in Italia, il titolare della patente deve rivolgersi all’ufficio della Motorizzazione Civile per il rinnovo della propria patente secondo le modalità previste dal Codice della Strada, anche se l’attestazione ricevuta dal Consolato fosse ancora in corso di validità.
Aggiornato il: 11/04/2023