Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Passaporto per maggiorenni

Si raccomanda di leggere attentamente tutto quanto riportato in questa pagina e di cliccare sui link e scaricare la modulistica solo al termine della lettura.

Rilascio del passaporto per connazionali maggiorenni (dai 18 anni)

Si ricorda che l’appuntamento per il rilascio di un passaporto deve essere ottenuto tramite il sistema di prenotazione online Prenot@mi. Per maggiori informazioni sul sistema di prenotazione, cliccare qui.

Presso il Consolato Generale d’Italia a Toronto, il rilascio del passaporto avviene generalmente “a vista”, vale a dire che il documento, salvo impedimenti, viene emesso nella stessa giornata dell’appuntamento.
Il rilascio “a vista” è possibile solo se il connazionale è iscritto all’AIRE con indirizzo di residenza aggiornato in questa circoscrizione consolare (costituita da: Ontario, Manitoba e Territori del Nord Ovest, con alcune eccezioni indicate di seguito).

Il passaporto rilasciato a un maggiorenne ha validità decennale (10 anni).

Per chiedere il rilascio del passaporto italiano a questo Ufficio Consolare, è necessario:

  1. Essere cittadini italiani
  2. Essere iscritti all’AIRE con indirizzo di residenza aggiornato in questa circoscrizione consolare. Il Consolato Generale d’Italia a Toronto è competente per Manitoba, Territori del Nord Ovest e Ontario, con alcune eccezioni: per la città di Ottawa e le contee di Carleton, Dundas, Glengarry, Grenville, Prescott, Russel e Stormont è necessario rivolgersi all’Ambasciata d’Italia a Ottawa.

Se si è residenti in altra circoscrizione consolare, oppure in Italia, il Consolato dovrà richiedere la delega al rilascio del passaporto alla Questura in Italia o all’Ufficio Consolare italiano all’estero competente per residenza, con conseguenti tempi superiori di attesa.

Documenti da presentare il giorno dell’appuntamento 

ATTENZIONE!

In caso di pratiche non complete, la richiesta di passaporto non potrà essere accettata e l’interessato dovrà ripresentarla prendendo un nuovo appuntamento online su Prenot@mi.

Il richiedente maggiorenne dovrà presentarsi presso il Consolato Generale, il giorno e all’ora dell’appuntamento ottenuto tramite Prenot@mi, per la rilevazione delle impronte digitali, munito di:

  1. Due foto identiche, frontali, a colori, formato tessera 35X45 mm (la lunghezza dell’immagine del viso, dal mento alla sommità della testa, deve essere da 32 a 35 mm), fatte al massimo 6 mesi prima – Cliccare qui per lo Specimen
  2. Il precedente passaporto italiano oppure, in caso di primo rilascio, un altro documento d’identità in corso di validità. I cittadini italo-canadesi dovranno presentare il passaporto canadese.
  3. Patente di guida canadese o, in alternativa, un’altra prova di indirizzo aggiornato (per es. fattura recente di utenze o Ontario Photo Card).
  4. Modulo di richiesta compilato e firmato (cliccando, il modulo si apre in una nuova scheda).
  5. Se il richiedente maggiorenne ha figli minori, occorre l’assenso* dell’altro genitore, anche in caso di separazione, divorzio, convivenza, adozione.

 

*Assenso dell’altro genitore – informazioni utili 

Per il rilascio del passaporto in favore di un adulto con figli minori, è sempre necessario l’assenso dell’altro genitore, indipendentemente dai rapporti tra i due genitori.

Se il genitore che rilascia l’assenso è cittadino dell’Unione Europea, è sufficiente compilare e firmare il modulo di assenso, accompagnandolo con copia di un passaporto o carta d’identità del Paese Europeo di appartenenza nella quale appaia anche la firma.

Nel caso  in cui l’altro genitore non sia cittadino dell’Unione Europea, lo stesso è tenuto a presentarsi di persona, con un documento d’identità in corso di validità, per firmare il suddetto atto di assenso. La firma deve essere autenticata da un funzionario del Consolato Generale o da un Vice Console Onorario ed è soggetta a pagamento (Art. 24 – Clicca qui per la tariffa Consolare).

In alternativa, l’autenticazione può essere fatta da un avvocato la cui firma è qui depositata. In tal caso la legalizzazione della firma dell’avvocato è soggetta a pagamento (Art. 69 – Clicca qui per la tariffa Consolare).

Nel caso in cui non fosse in alcun modo possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, sarà necessario ottenere l’emissione di un Decreto del Giudice Tutelare.

Il Console Generale di Toronto esercita le funzioni di Giudice Tutelare per i minori residenti/iscritti nella circoscrizione di questo Consolato Generale. La documentazione per la richiesta di passaporto (del genitore maggiorenne o del figlio minore), corredata dalla richiesta di ricorso al Giudice Tutelare (cliccare qui per il modello), deve essere trasmessa via posta all’Ufficio Passaporti di questo Consolato Generale (136 Beverley Street, M5T 1Y5, Toronto, ON) o consegnata a mano il giorno dell’appuntamento.
Nel caso in cui l’istanza di ricorso al Giudice Tutelare sia presentata il giorno dell’appuntamento, è da notare che il passaporto non potrà essere rilasciato a vista, in quanto l’Ufficio Consolare dovrà a propria volta esperire uno o più tentativi allo scopo di ottenere l’assenso dell’altro genitore e l’istanza dovrà essere valutata nel suo complesso, nell’interesse del minore.

In caso di decesso di uno dei genitori, sarà necessario presentare il certificato di morte in originale.