In questa pagina sono riportate le informazioni relative al riconoscimento della cittadinanza italiana per i discendenti di cittadini italiani nati in Canada o in un altro paese straniero.
Il riconoscimento della cittadinanza (attraverso la cosiddetta “ricostruzione di cittadinanza”) è diverso dal riacquisto della cittadinanza, che si può ottenere a seguito di residenza continuativa in Italia, in determinate circostanze. Per informazioni sul riacquisto della cittadinanza, consultare la sezione dedicata.
Come presentare la domanda di riconoscimento
L’Ufficio Cittadinanza riceve su appuntamento attraverso l’applicativo Prenot@mi per la trattazione dei casi di ricostruzione di cittadinanza a favore di discendenti di cittadini italiani.
Si precisa che, qualora più membri della stessa famiglia intendano presentare l’istanza, ogni membro maggiorenne dovrà fissare il proprio appuntamento e presentare la domanda personalmente.
A causa della grande quantità di richieste, il calendario è attualmente prenotato fino a tutto il 2024.
Tuttavia, sono in fase di studio e saranno di prossima attuazione nuove procedure volte a creare ulteriori modalità di presentazione della domanda di riconoscimento di cittadinanza per discendenza. Pertanto, si invita l’utenza che non sia ancora riuscita a prenotare un appuntamento con Prenot@mi a controllare con regolarità questa pagina e la sezione “News” del sito web, dove saranno pubblicate le novità riguardo a tale aspetto.
Attenzione: il figlio minore/neonato nato da genitore (uno o entrambi) attualmente in possesso della cittadinanza italiana è cittadino italiano. Pertanto, il genitore non deve presentare in favore del minore/neonato una domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana ma dovrà solamente procedere all’invio della richiesta di trascrizione dell’atto di nascita a questo Consolato Generale, secondo le modalità indicate qui (il link si apre in una nuova scheda).
COSTI
La Legge n.89 del 23.06.2014 ha introdotto, a partire dall’8 luglio 2014, la riscossione di un contributo di Euro 300 dovuto per l’esame e la trattazione delle domande di riconoscimento della cittadinanza italiana a favore di persona maggiorenne.
Per l’importo attuale in dollari canadesi cliccare qui (art. 7bis).
Si precisa che il predetto contributo va pagato esclusivamente in dollari canadesi con un Money Order/Bank Draft intestato a “Consulate General of Italy in Toronto”.
ATTENZIONE: L’importo del contributo in dollari canadesi (pari a Euro 300) può subire variazioni a cadenza trimestrale a causa delle variazioni di cambio, per questo è necessario verificare al link su indicato l’importo attuale e aggiornato. Si precisa inoltre che tale contributo è svincolato dall’esito positivo o negativo dell’accertamento e non è rimborsabile.
Oltre al predetto contributo devono essere pagate anche le legalizzazioni dei certificati di stato civile (art.7), e le legalizzazioni per le traduzioni (art. 69). Cliccare qui per verificare gli importi aggiornati nella tabella consolare relativa al trimestri in corso.
REQUISITI GENERALI
Possono presentare la domanda di riconoscimento presso il Consolato Generale di Toronto i discendenti di cittadini italiani nati in Canada o in altro paese straniero residenti in questa circoscrizione consolare.
Coloro che sono nati prima del 1 gennaio 1948 posso essere riconosciuti cittadini italiani esclusivamente se il padre era ancora cittadino italiano, cioè non ancora naturalizzato cittadino canadese, al momento della loro nascita.
Coloro che sono nati dopo il 1 gennaio 1948 possono essere riconosciuti cittadini italiani anche tramite la madre, se quest’ultima era ancora cittadina italiana, cioè non ancora naturalizzata cittadina canadese, al momento della loro nascita.
Si raccomanda di leggere attentamente e seguire con precisione le indicazioni riportate di seguito.
In caso di domande incomplete, la richiesta di riconoscimento non potrà essere accettata e verrà restituita. Leggere attentamente le indicazioni qui presentate e seguire la checklist.
Documentazione da produrre
- Domanda di riconoscimento. Vedere a fondo pagina in “Modelli”
- Estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero rilasciato dal comune italiano di nascita. Clicca qui per scaricare il modulo per richiesta al Comune.
N.B.: Accertarsi di chiedere un “Estratto dell’atto di nascita” e non un “Certificato di Nascita”.
Eventuali fotocopie dei vecchi passaporti o altre certificazioni emesse in Italia sono opzionali ma è raccomandabile allegarle alla richiesta per completare le informazioni relative al proprio avo. - La Permanent Resident Card, oppure un documento che dimostri che l’avo italiano non ha mai acquistato la cittadinanza canadese. Tale documento può essere richiesto a Citizenship and Immigration Canada attraverso la procedura Search of Citizenship Records e non deve essere tradotto in italiano.
Nel caso in cui si richiedano informazioni relative a donne coniugate è importante specificare entrambi i cognomi, quello da nubile (prima del matrimonio) e quella da coniugata (dopo il matrimonio). - Nel caso in cui l’antenato sia diventato cittadino canadese occorrerà produrre il certificato originale di cittadinanza canadese. Tale certificato deve riportare obbligatoriamente almeno questi dati essenziali: nome, cognome, data di nascita e data della concessione della cittadinanza canadese e non deve essere tradotto in italiano.
N.B. Il certificato di cittadinanza canadese formato tesserino wallet size non è utilizzabile, in quanto non indica la data esatta di concessione della cittadinanza canadese.
Si fa inoltre presente che, nel caso in cui entrambi i genitori siano nati in Italia, è necessario presentare la documentazione relativa alla cittadinanza canadese di entrambi i genitori al fine dell’aggiornamento dei dati presso il Comune di provenienza.
Se non fosse disponibile il suddetto certificato di naturalizzazione, l’interessato può richiedere una copia dei documenti relativi alla cittadinanza dell’avo conservati da Citizenship and Immigration Canada per mezzo della procedura prevista dall’ “Access to Information”.
Se l’avo italiano prima della nascita del discendente diretto, o posteriormente, durante la sua minore età, ha vissuto o è emigrato in un Paese diverso dal Canada, il certificato di naturalizzazione deve essere richiesto, legalizzato e tradotto presso le autorità di quel Paese. - Certificati di stato civile riguardanti l’avo e tutti i discendenti dell’avo in linea retta (nascita, matrimonio, morte).
Documenti riguardanti il richiedente:
– Certificato di nascita
– Se il richiedente è coniugato: certificato di matrimonio e fotocopia del certificato di nascita del coniuge
– Se il richiedente è divorziato: sentenza di divorzio e certificato di divorzio. Per maggiori informazioni, vedere la sezione dedicata.
– Se il richiedente ha figli minori, i certificati di nascita degli stessi e fotocopia del certificato di nascita dell’altro genitore.
– Copia del proprio passaporto canadese e della patente di guida o se non in possesso della patente, in alternativa una copia di qualsiasi utenza dove appaia l’attuale indirizzo.
ATTENZIONE: La seguente sezione si applica alle lettere d) ed e):
I certificati di stato civile canadesi da presentare devono essere in formato “CERTIFIED COPY OF REGISTRATION”. I certificati del tipo “wallet size” e i certificati di matrimonio rilasciati dalle autorità religiose non sono accettati.
I certificati di stato civile possono essere richiesti all’ufficio del Registrar General o Vital Statistics della Provincia o Territorio dove la nascita/il matrimonio/la morte ha avuto luogo.
Per saperne di più sui certificati dell’Ontario, del Manitoba o dei Territori del Nord Ovest, cliccare sui relativi link: Ontario, Manitoba, Territori del Nord Ovest.
Tutti gli atti di stato civile, inclusi quelli rilasciati al di fuori delle Provincie dell’Ontario, Manitoba e Territori del Nord Ovest o in paesi diversi dal Canada, devono essere legalizzati e successivamente tradotti in Italiano da un traduttore ufficiale.
Per conoscere le modalità di legalizzazione e di conformità della traduzione nella Provincia canadese o nel Paese terzo che l’ha rilasciato occorrerà rivolgersi agli uffici consolari italiani competenti per territorio.
ATTENZIONE: tutti i certificati di stato civile (nascita, matrimonio e morte) così come tutti gli altri atti in lingua straniera relativi all’avo e ai suoi discendenti italiani, dovranno essere legalizzati e tradotti.
Questo Consolato può legalizzare esclusivamente:
- i certificati di stato civile rilasciati dalle autorità canadesi di questa circoscrizione consolare (art.7)
- i certificati/atti di divorzio legalizzati dal Ministry of Foreign Affairs and International Trade of Canada (art. 69)
- le traduzioni integrali in lingua italiana effettuate da uno dei traduttori di riferimento di questo Consolato Generale (art. 69).
N.B. I certificati e/o documenti devono essere controllati accuratamente per verificare che non ci siano errori o contengano discrepanze per quanto riguarda nomi, cognomi, date e luoghi di nascita. Nel caso di rilevanti discrepanze e/o errori in uno di questi campi, i certificati/documenti saranno restituiti al richiedente che dovrà rettificarli e successivamente rifare la traduzione.
Modelli
- Modello domanda di riconoscimento della cittadinanza da genitori italiani
- Modello domanda di riconoscimento della cittadinanza da nonni italiani
- Modello domanda di riconoscimento della cittadinanza da bisnonni italiani
- Modello domanda di riconoscimento della cittadinanza da trisnonni italiani
Per qualsiasi chiarimento e informazioni non presenti in queste pagine, è possibile contattare l’ufficio cittadinanza al seguente email: toronto.cittadinanza@esteri.it. L’ufficio non risponderà a richieste di informazioni che trovano già risposta su questo sito web.