Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Trascrizione nascita, matrimonio, morte


ATTENZIONE:

IL DECRETO LEGGE N.36/2025 HA INTRODOTTO MODIFICHE SIGNIFICATIVE ALLA MATERIA DELLA CITTADINANZA ITALIANA, CHE HANNO UN IMPATTO ANCHE SULLA POSSIBILITA’ DI TRASCRIVERE IN ITALIA GLI ATTI DI NASCITA DI MINORI, FIGLI DI GENITORI ITALIANI.   

Decreto Legge n. 36/2025: Gazzetta Ufficiale

Il D.L. 36/2025 dovrà essere convertito in legge. Tale conversione potrebbe comportare un ulteriore aggiornamento delle informazioni fornite di seguito.

Si raccomanda di controllare periodicamente il contenuto di questa pagina, soprattutto subito prima di inviare al Consolato la richiesta di trascrizione degli atti di nascita, per conferma che la documentazione raccolta sia quella corretta al momento della richiesta.

Dal 29 marzo 2025, si può richiedere al Consolato Generale d’Italia a Toronto di trasmettere al Comune italiano competente l’atto di nascita di un minore, figlio di cittadino italiano, per la trascrizione in Italia, solo in uno dei seguenti casi:

  1. Se il minore è figlio di cittadino italiano nato in Italia;
  2. Se il minore è figlio di cittadino italiano nato all’estero che ha vissuto in Italia per almeno due anni continuativi, anche prima di essere riconosciuto italiano, purché prima della nascita del figlio minore. In questo caso, il richiedente deve trasmettere al Consolato la documentazione atta a dimostrare che il genitore abbia vissuto per almeno due anni in Italia (certificato storico di residenza emesso dal Comune);
  3. Se il minore è figlio di cittadino italiano nato all’estero che non abbia vissuto in Italia per almeno i due anni previsti prima della nascita del minore, ma è anche nipote di cittadino italiano nato in Italia. In questo caso, il richiedente deve trasmettere al Consolato documentazione atta a dimostrare che l’ascendente di secondo grado (il nonno o la nonna) è nato in Italia (“Estratto dell’atto di nascita” da richiedere al Comune competente);
  4. Se non rientra in nessuna delle categorie di cui ai punti 1, 2 o 3, ma non possiede un’altra cittadinanza (si ricorda che i nati in Canada acquisiscono la cittadinanza canadese per nascita su suolo canadese), si potrà procedere alla richiesta di trascrizione del suo atto di nascita, previa acquisizione della documentazione atta a dimostrare che il minore non possiede un’altra cittadinanza.

TRASCRIZIONE IN ITALIA DI ATTI DI STATO CIVILE

Il Consolato Generale d’Italia a Toronto, competente per i servizi consolari erogati ai cittadini italiani che risiedono in questa circoscrizione consolare e che sono iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), provvede a trasmettere ai Comuni in Italia gli atti di nascita, matrimonio e morte emessi dalle Autorità canadesi, per la relativa trascrizione.

  • I documenti sotto indicati devono essere inviati per posta o con servizio di corriere a: Consolato Generale d’Italia a Toronto, 136 Beverley Street, M5T 1Y5, Toronto, Ontario, oppure presentati/inviati ai Vice Consolati Onorari competenti per luogo di residenza o ai Corrispondenti Consolari.
  • La documentazione deve essere presentata in originale.
    Deve essere in formato “Certified Copy of Registration” (Long Form). Si precisa che il formato “wallet size” dei certificati non è valido per la trascrizione e quindi non potrà essere accettato. Per maggiori informazioni sui certificati di stato civile si prega di consultare il sito web delle rispettive Province: per l’Ontario, per il Manitoba e per i Territori del Nord Ovest.
  • La documentazione (Certified Copy of Registration -Long Form) deve essere apostillata. Si prega di continuare  a leggere per maggiori informazioni in merito all’Apostille.
  • Il Consolato NON restituisce la documentazione presentata in originale.
  • Se l’atto non è apostillato, può essere necessario pagare le percezioni consolari dovute per la legalizzazione della firma del traduttore (art. 69 della Tariffa consolare). In caso di spedizione postale di documenti, è possibile includere un money order intestato al Consolato Generale d’Italia a Toronto, avendo cura di verificare l’importo esatto in dollari canadesi dovuto per il servizio.
  • Se la documentazione è completa e corretta, la pratica viene lavorata. Se la documentazione è carente o non corretta, la pratica non viene lavorata e la documentazione non viene restituita, a meno che l’interessato non includa nella busta di spedizione una busta “Xpress Post” (o busta analoga di un servizio di corriere) pre-affrancata e pre-indirizzata.
  • Nel richiedere la trascrizione di detti atti è necessario indicare il Comune di ultima residenza in Italia.


COME RICHIEDERE LA TRASCRIZIONE DI UN ATTO DI STATO CIVILE – Cliccare sulla voce di interesse

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER RICHIESTA DI TRASCRIZIONE ATTO DI NASCITA
  1. Modulo di richiesta trascrizione atto di nascita;
  2. Atto di nascita in originale (“Certified Copy of Registration of Birth”, i certificati formato “wallet size” non potranno essere accettati.) rilasciato dal Registrar General in Ontario, Manitoba e North West Territories, apostillato* e munito di traduzione integrale in lingua italiana in originale effettuata da uno dei traduttori di riferimento di questo Consolato Generale.

*APOSTILLE, CHE COS’E’ E COME OTTENERLA
Il Canada ha recentemente aderito alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille, di cui l’Italia fa parte già da tempo. L’Apostille è una sorta di certificato che accompagna il documento a cui si riferisce e che ha lo scopo di facilitare il riconoscimento di atti formati all’estero tra i Paesi che aderiscono alla Convenzione.
Dall’11 gennaio 2024, se un documento emesso in Canada deve essere fatto valere in Italia, l’utente dovrà richiedere l’Apostille a Global Affairs Canada (GAC) per tutti i documenti emessi o notarized in Manitoba e NWT, così come nel caso di documenti del Governo federale, o all’Official Documents Service dell’Ontario (Ministry for Public and Business Service Delivery) – per tutti i documenti emessi o notarized in Ontario.
Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille al GAC
Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille all’Official Documents Service

Se un documento è dotato di Apostille, il Consolato non deve legalizzarlo. In ogni caso, dal 1 gennaio 2025, il Consolato non legalizza più atti di stato civile canadesi. E’ quindi necessario ottenere l’Apostille dalle autorità competenti.

TRADUZIONI EFFETTUATE DA TRADUTTORI CERTIFICATI ATIO:

Il Consolato continua a legalizzare le traduzioni effettuate dai traduttori certificati ATIO con firma depositata in Consolato (elenco disponibile qui), senza necessità di richiedere l’Apostille. Per ogni legalizzazione, è dovuto il pagamento della tariffa consolare (art. 69).

Se ci si vuole rivolgere a traduttori non inclusi nell’elenco dei traduttori con firma depositata, è possibile farlo ma l’utente dovrà poi: a) far legalizzare (notarize) la traduzione da un notary pulic/avvocato abilitato all’esercizio della professione in  Canada e b) richiedere successivamente il rilascio dell’Apostille al GAC o all’Official Documents Service dell’Ontario, a seconda del luogo in cui la traduzione è stata notarized.

Una volta apostillata, la traduzione non necessita di ulteriore legalizzazione del Consolato.

La percezione consolare (art. 69 indicato sopra) deve essere inclusa nella busta, sotto forma di money order/bank draft per l’importo esatto, in dollari canadesi, intestato al Consolato Generale d’Italia a Toronto.
In caso di  dubbi sulla percezione consolare dovuta, contattare toronto.anagrafe@esteri.it.

Se l’atto di nascita è stato formato al di fuori del Canada, dovrà essere apostillato dall’autorità nazionale competente del Paese in cui è stato formato, o legalizzato dal Consolato italiano competente per territorio.

  1. Fotocopia passaporto o patente del richiedente (con foto e firma).
  2. Se il genitore italiano richiedente non è nato in Italia, certitifcato storico di residenza del genitore italiano, per provare la residenza in Italia per due anni continuativi prima della nascita del minore (da richiedere al Comune italiano competente). Se il genitore italiano richiedente non è nato in Italia e non può dimostrare di esservi stato residente per due anni prima della nascita del minore, sarà necessario presentare prova del possesso della cittadinanza italiana per uno dei nonni del minore e l’estratto dell’atto di nascita rilasciato dal Comune italiano competente, che ne confermi la nascita in Italia (il nonno del minore deve quindi essere italiano e nato in Italia).
  3. Fotocopia passaporto del minore (se disponibile).
  4. Qualora il matrimonio dei genitori del minore, celebrato all’estero, non fosse stato ancora trascritto in Italia è necessario farlo prima della trascrizione della nascita dei figli (vedere indicazioni di seguito).
  5. Fotocopia del Certificato di Nascita del genitore non italiano (ove applicabile) e del passaporto rilasciato dal Paese d’origine
  6. Fotocopia del certificato di nascita “wallet size” del genitore non italiano nato in Canada
  7. Fotocopia del certificato di nascita “long form” con indicazione del luogo di nascita e NON della Contea del genitore non italiano nato negli Stati Uniti.

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER RICHIESTA DI TRASCRIZIONE DI ATTO DI MATRIMONIO
  1. Modulo di richiesta trascrizione atto di matrimonio.
  2. Atto di matrimonio in originale (“Certified Copy of Registration of Marriage”, i certificati formato “wallet size” non potranno essere accettati) rilasciato dal Registrar General in Ontario, Manitoba e North West Territories. L’atto deve essere apostillato* e munito di traduzione integrale in lingua italiana in originale effettuata da uno dei traduttori di riferimento di questo Consolato Generale.

*APOSTILLE, CHE COS’E’ E COME OTTENERLA

Il Canada ha recentemente aderito alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille, di cui l’Italia fa parte già da tempo. L’Apostille è una sorta di certificato che accompagna il documento a cui si riferisce e che ha lo scopo di facilitare il riconoscimento di atti formati all’estero tra i Paesi che aderiscono alla Convenzione.
Dall’11 gennaio 2024, se un documento emesso in Canada deve essere fatto valere in Italia, l’utente dovrà richiedere l’Apostille a Global Affairs Canada (GAC) per tutti i documenti emessi o notarized in Manitoba e NWT, così come nel caso di documenti del Governo federale, o all’Official Documents Service dell’Ontario (Ministry for Public and Business Service Delivery) – per tutti i documenti emessi o notarized in Ontario.
Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille al GAC
Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille all’Official Documents Service dell’Ontario

Se un documento è dotato di Apostille, il Consolato non deve legalizzarlo. In ogni caso, dal 1 gennaio 2025, il Consolato non legalizza più atti di stato civile canadesi. E’ quindi necessario ottenere l’Apostille dalle autorità competenti.

TRADUZIONI EFFETTUATE DA TRADUTTORI CERTIFICATI ATIO:  il Consolato continua a legalizzare le traduzioni effettuate dai traduttori certificati ATIO con firma depositata in Consolato (elenco disponibile qui), senza necessità di richiedere l’Apostille. Per ogni legalizzazione, è dovuto il pagamento della tariffa consolare (art. 69).

Se ci si vuole rivolgere a traduttori non inclusi nell’elenco dei traduttori con firma depositata, è possibile farlo ma l’utente dovrà poi: a) far legalizzare (notarize) la traduzione da un notary pulic/avvocato abilitato all’esercizio della professione in  Canada e b) richiedere successivamente il rilascio dell’Apostille al GAC o all’Official Documents Service dell’Ontario, a seconda del luogo in cui la traduzione è stata notarized.

Una volta apostillata, la traduzione non necessita di ulteriore legalizzazione del Consolato. La percezione consolare (art 69 indicato sopra) deve essere inclusa nella busta, sotto forma di money order/bank draft per l’importo esatto, in dollari canadesi, intestato al Consolato Generale d’Italia a Toronto. In caso di  dubbi sulla percezione consolare dovuta, contattare toronto.anagrafe@esteri.it. Se l’atto di matrimonio è stato formato al di fuori del Canada, dovrà essere apostillato dall’autorità nazionale competente del Paese in cui è stato formato, o legalizzato dal Consolato italiano competente per territorio.

  1. Fotocopia passaportoo patente del richiedente (con foto e firma).
  2.  Fotocopia del certificato di nascita del coniuge non italiano (se applicabile) e del passaporto emesso dal Paese di origine
  3. Fotocopia del certificato di nascita “wallet size” del genitore non italiano, se nato in Canada
  4. Fotocopia del certificato di nascita “long form” con indicazione del luogo di nascita e NON della Contea del genitore non italiano, se nato negli Stati Uniti

N.B. I certificati di matrimonio rilasciati dalla Chiesa/Parrocchia o da altre autorità religiose non sono validi per la trascrizione.


DOCUMENTI DA PRESENTARE PER RICHIESTA DI TRASCRIZIONE ATTO DI MORTE
  1. Modulo richiesta trascrizione atto di morte;
  2. Atto di morte in originale (“Certified Copy of Registration of Death”) rilasciato dal Registrar General in Ontario, Manitoba e North West Territories. L’atto deve essere apostillato* e munito di traduzione integrale in lingua italiana in originale effettuata da uno dei traduttori di riferimento di questo Consolato Generale.

*APOSTILLE, CHE COS’E’ E COME OTTENERLA

Il Canada ha recentemente aderito alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille, di cui l’Italia fa parte già da tempo. L’Apostille è una sorta di certificato che accompagna il documento a cui si riferisce e che ha lo scopo di facilitare il riconoscimento di atti formati all’estero tra i Paesi che aderiscono alla Convenzione.
Dall’11 gennaio 2024, se un documento emesso in Canada deve essere fatto valere in Italia, l’utente dovrà richiedere l’Apostille a Global Affairs Canada (GAC) per tutti i documenti emessi o notarized in Manitoba e NWT, così come nel caso di documenti del Governo federale, o all’Official Documents Service dell’Ontario (Ministry for Public and Business Service Delivery) – per tutti i documenti emessi o notarized in Ontario.
Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille al GAC
Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille all’Official Documents Service dell’Ontario

Se un documento è dotato di Apostille, il Consolato non deve legalizzarlo. In ogni caso, dal 1 gennaio 2025, il Consolato non legalizza più atti di stato civile canadesi. E’ quindi necessario ottenere l’Apostille dalle autorità competenti.

TRADUZIONI EFFETTUATE DA TRADUTTORI CERTIFICATI ATIO: il Consolato continua a legalizzare le traduzioni effettuate dai traduttori certificati ATIO con firma depositata in Consolato (elenco disponibile qui), senza necessità di richiedere l’Apostille. Per ogni legalizzazione, è dovuto il pagamento della tariffa consolare (art. 69).

Se ci si vuole rivolgere a traduttori non inclusi nell’elenco dei traduttori con firma depositata, è possibile farlo ma l’utente dovrà poi: a) far legalizzare (notarize) la traduzione da un notary pulic/avvocato abilitato all’esercizio della professione in  Canada e b) richiedere successivamente il rilascio dell’Apostille al GAC o all’Official Documents Service dell’Ontario, a seconda del luogo in cui la traduzione è stata notarized.

Una volta apostillata, la traduzione non necessita di ulteriore legalizzazione del Consolato.  La percezione consolare (art. 69 indicato sopra) deve essere inclusa nella busta, sotto forma di money order/bank draft per l’importo esatto, in dollari canadesi, intestato al Consolato Generale d’Italia a Toronto. In caso di  dubbi sulla percezione consolare dovuta, contattare toronto.anagrafe@esteri.itSe l’atto di morte è stato formato al di fuori del Canada, dovrà essere apostillato dall’autorità nazionale competente del Paese in cui è stato formato, o legalizzato dal Consolato italiano competente per territorio.

  1. Fotocopia passaporto o patente del richiedente (con foto e firma).
  2. Fotocopia del certificato di nascita del defunto.

N.B. I certificati di morte rilasciati dalla Funeral Home/Agenzia di pompe funebri non sono validi per la trascrizione.


 ATTI DI STATO CIVILE RILASCIATI FUORI DALLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE

Per la traduzione e legalizzazione degli atti di Stato Civile rilasciati in Paesi diversi dal Canada o fuori dalla circoscrizione territoriale di questo Consolato Generale (ad esempio atti di stato civile del British Columbia o Saskatchewan), occorrerà fare riferimento alla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente.


INFORMAZIONI PER NON RESIDENTI  

A seguito dell’entrata in vigore dell’Apostille, i certificati rilasciati dalle autorità di stato civile canadesi operanti in questa circoscrizione consolare, relativi a utenti non residenti presso questa circoscrizione consolare, non necessitano di legalizzazione consolare se devono essere utilizzati in altri Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille (ad esempio, l’Italia).

Se il cittadino italiano residente in altra circoscrizione consolare (ad esempio negli USA o in Brasile) deve presentare al Consolato italiano competente un atto di stato civile emesso in Canada, per tale atto dovrà richiedere l’apostille all’autorità canadese competente.

L’Apostille deve essere richiesta a Global Affairs Canada (GAC) per tutti i documenti emessi o notarized in Manitoba e NWT, così come nel caso di documenti del Governo federale.
Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille al GAC

L’apostille deve essere richiesta all’Official Documents Service dell’Ontario  (Ministry for Public and Business Service Delivery) – per tutti i documenti emessi o notarized in Ontario.
Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille all’Official Documents Service dell’Ontario.

Dal 1 gennaio 2025, il Consolato non legalizza più atti di stato civile canadesi. E’ quindi necessario ottenere l’Apostille dalle autorità competenti.

IL CONSOLATO NON EFFETTUA TRADUZIONI. Per informazioni su come ottenere una traduzione dall’inglese all’italiano di un documento canadese, cliccare qui.