Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Atti di nascita

Il Decreto legislativo 36/2025, convertito con Legge 74/2025, ha apportato cambiamenti significativi in tema di trascrizione degli atti di nascita di minori nati all’estero.

Si prega di leggere attentamente quanto riportato in questa pagina.


ATTENZIONE!
Il minore nato all’estero da genitori italiani è considerato  cittadino italiano senza necessità di “dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza” solo se ricorre almeno una delle seguenti condizioni (sarà comunque necessario richiedere al Consolato la trascrizione dell’atto di nascita presso il Comune italiano competente):
  1. Alla data di nascita il minore può ottenere esclusivamente la cittadinanza italiana, cioè non ha, né può avere, nessun’altra cittadinanza per esempio iure soli (per nascita sul territorio del Paese straniero di residenza, come avviene in Canada), cittadinanza per opzione, ecc.
  2. Un ascendente di primo o di secondo grado (genitori/nonni) possiede (o possedeva al momento della morte), esclusivamente la cittadinanza italiana 
  3. Il genitore cittadino italiano è stato residente in Italia per almeno 2 anni continuativi successivamente all’acquisto della cittadinanza italiana e prima della data di nascita o di adozione del figlio/a.


NOTA PRELIMINARE: APOSTILLE E TRADUZIONI

Si ricorda che tutti i documenti prodotti da autorità straniere devono essere apostillati o legalizzati e tradotti e le traduzioni, a loro volta, devono essere apostillate o legalizzate, a seconda della normativa vigente nel Paese di emissione.
In Canada, è in vigore l’Apostille. I certificati rilasciati dalle Autorità canadesi devono quindi essere apostillati e tradotti in italiano a cura di un traduttore certificato ATIO. Per informazioni, cliccare qui. Se la traduzione non viene anch’essa notarizzata e apostillata, sarà soggetta a legalizzazione consolare, per la quale è dovuta la percezione indicata all’art. 69 della tariffa consolare.

Per la legalizzazione e traduzione di atti prodotti al di fuori del Canada, si prega di fare riferimento alle informazioni disponibili sui siti web di Ambasciata/Consolato italiano competenti.

 


COME INVIARE UNA RICHIESTA DI TRASCRIZIONE DI ATTO DI NASCITA AL CONSOLATO?

Se rientri in uno dei casi sopra elencati (da 1 a 3), dovrai raccogliere tutta la documentazione indicata di seguito, alle lettere A, B o C, e spedirla al Consolato.

La richiesta al Consolato va presentata per posta (o servizio di corriere)non è necessario un appuntamento di persona.

La documentazione (indicata di seguito, alle lettere A, B o C), corretta e completa, deve essere inviata per posta o a mezzo corriere all’attenzione della sezione “Stato Civile”, all’indirizzo: 

Consulate General of Italy
136 Beverley Street
Toronto, M5T 1Y5 ON

Si raccomanda di includere nella busta anche un’ulteriore busta “Xpress post”, o di altro corriere, precompilata nella sezione destinatario per la restituzione dei documenti, in caso di pratiche incomplete.

Attenzione: se la pratica può essere lavorata in quanto corretta e completa, i documenti originali non vengono restituiti.

Cliccare sulla voce di interesse per informazioni sulla documentazione da inviare al Consolato. 


A) Figlio minore, nato all’estero, da un genitore che sia cittadino esclusivamente italiano

Si tratta di uno dei casi di trasmissione “automatica” della cittadinanza. Il richiedente la trascrizione dell’atto di nascita deve dimostrare di possedere esclusivamente la cittadinanza italiana.

Qualora il matrimonio dei genitori del minore, celebrato all’estero, non fosse stato ancora trascritto in Italia è necessario farlo prima della trascrizione della nascita dei figli (vedere Trascrizioni Matrimonio).

Documentazione da spedire al Consolato:

  1. Modulo di richiesta
  2. Copia della PR Card canadese o del visto/work permit canadese del genitore che ha solo la cittadinanza italiana;
  3. Documentazione relativa a ogni eventuale altro Paese straniero nel quale si è vissuti, a partire dalla nascita. Ad esempio: certificato negativo di cittadinanza; attestazione di rinuncia alla cittadinanza straniera; attestazione di non iscrizione nelle liste elettorali (se applicabile in base alla normativa del Paese). I certificati prodotti da Autorità straniere devono essere legalizzati o apostillati e tradotti. Per informazioni sulle modalità di legalizzazione o sull’Apostille, consultare il sito web del Consolato o dell’Ambasciata italiana del Paese di riferimento.
  4. Atto integrale di nascita del genitore italiano rilasciato dal Comune italiano di nascita;
  5. Fotocopia passaporto, carta d’identità o patente (italiani) del richiedente (con foto e firma).
  6. Fotocopia del passaporto del minore (se disponibile)
  7. Atto di nascita del figlio, in originale (“Certified Copy of Registration of Birth”, i certificati formato “wallet size” non potranno essere accettati.) rilasciato dal Registrar General in Ontario, Manitoba e North West Territories, apostillato* e munito di traduzione integrale in lingua italiana in originale effettuata da uno dei traduttori di riferimento di questo Consolato Generale.
  8. Fotocopia del Certificato di Nascita del genitore non italiano (ove applicabile) e del passaporto rilasciato dal Paese d’origine
  9. Fotocopia del certificato di nascita “wallet size” del genitore non italiano nato in Canada
  10. Fotocopia del certificato di nascita “long form” con indicazione del luogo di nascita e NON della Contea del genitore non italiano nato negli Stati Uniti.

    *APOSTILLE, CHE COS’E’ E COME OTTENERLA
    Il Canada ha recentemente aderito alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille, di cui l’Italia fa parte già da tempo. L’Apostille è una sorta di certificato che accompagna il documento a cui si riferisce e che ha lo scopo di facilitare il riconoscimento di atti formati all’estero tra i Paesi che aderiscono alla Convenzione.
    Dall’11 gennaio 2024, se un documento emesso in Canada deve essere fatto valere in Italia, l’utente dovrà richiedere l’Apostille a Global Affairs Canada (GAC) per tutti i documenti emessi o notarized in Manitoba e NWTcosì come nel caso di documenti del Governo federaleo all’Official Documents Service dell’Ontario (Ministry for Public and Business Service Delivery) – per tutti i documenti emessi o notarized in Ontario.
    Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille al GAC
    Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille all’Official Documents Service
    Se un documento è dotato di Apostille, il Consolato non deve legalizzarlo. In ogni caso, dal 1 gennaio 2025, il Consolato non legalizza più atti di stato civile canadesi. E’ quindi necessario ottenere l’Apostille dalle autorità competenti.
    TRADUZIONI EFFETTUATE DA TRADUTTORI CERTIFICATI ATIO:Il Consolato continua a legalizzare le traduzioni effettuate dai traduttori certificati ATIO con firma depositata in Consolato (elenco disponibile qui), senza necessità di richiedere l’Apostille. Per ogni legalizzazione, è dovuto il pagamento della tariffa consolare (art. 69).Se ci si vuole rivolgere a traduttori non inclusi nell’elenco dei traduttori con firma depositata, è possibile farlo ma l’utente dovrà poi: a) far legalizzare (notarize) la traduzione da un notary pulic/avvocato abilitato all’esercizio della professione in  Canada e b) richiedere successivamente il rilascio dell’Apostille al GAC o all’Official Documents Service dell’Ontario, a seconda del luogo in cui la traduzione è stata notarized.Una volta apostillata, la traduzione non necessita di ulteriore legalizzazione del Consolato.La percezione consolare (art. 69 indicato sopra) deve essere inclusa nella busta, sotto forma di money order/bank draft per l’importo esatto, in dollari canadesi, intestato al Consolato Generale d’Italia a Toronto.
    In caso di  dubbi sulla percezione consolare dovuta, contattare toronto.anagrafe@esteri.it.
    Se l’atto di nascita è stato formato al di fuori del Canada, dovrà essere apostillato dall’autorità nazionale competente del Paese in cui è stato formato, o legalizzato dal Consolato italiano competente per territorio.


B) Figlio minore, nato all’estero, con un nonno che è cittadino esclusivamente italiano o era esclusivamente italiano al momento della morte

Si tratta di uno dei casi di trasmissione “automatica” della cittadinanza. Il richiedente la trascrizione dell’atto di nascita deve dimostrare che l’ascendente (nonno/a) possiede, o possedeva al momento della morte, esclusivamente la cittadinanza italiana.

Qualora il matrimonio dei genitori del minore, celebrato all’estero, non fosse stato ancora trascritto in Italia è necessario farlo prima della trascrizione della nascita dei figli (vedere Trascrizioni Matrimonio).

Documentazione da spedire al Consolato:

  1. Modulo di richiesta
  2. Copia della PR Card canadese o del visto/work permit canadese del nonno/a che ha solo la cittadinanza italiana. Se non sono disponibili, con riferimento al mancato acquisto della cittadinanza canadese, sarà necessario presentare un “Search of Citizenship”, con esito negativo, apostillata e tradotta. 
  3. Documentazione relativa a ogni eventuale altro Paese straniero nel quale il nonno/la nonna siano vissuti, a partire dalla nascita. Ad esempio: certificato negativo di cittadinanza; attestazione di rinuncia alla cittadinanza straniera; attestazione di non iscrizione nelle liste elettorali (se applicabile in base alla normativa del Paese). I certificati prodotti da Autorità straniere devono essere legalizzati o apostillati e tradotti. Per informazioni sulle modalità di legalizzazione o sull’Apostille, consultare il sito web del Consolato o dell’Ambasciata italiana del Paese di riferimento.
  4. Atto integrale di nascita del genitore, rilasciato dal Comune italiano di nascita;
  5. Atto integrale di nascita del nonno/a, rilasciato dal Comune italiano di nascita;
  6. Fotocopia passaporto o patente del richiedente (con foto e firma).
  7. Fotocopia passaporto, carta d’identità o patente (italiani) del nonno/della nonna;
  8. Fotocopia del passaporto del minore, se disponibile;
  9. Atto di nascita del figlio, in originale (“Certified Copy of Registration of Birth”, i certificati formato “wallet size” non potranno essere accettati.) rilasciato dal Registrar General in Ontario, Manitoba e North West Territories, apostillato* e munito di traduzione integrale in lingua italiana in originale effettuata da uno dei traduttori di riferimento di questo Consolato Generale.
  10. Fotocopia del Certificato di Nascita del genitore non italiano (ove applicabile) e del passaporto rilasciato dal Paese d’origine
  11. Fotocopia del certificato di nascita “wallet size” del genitore non italiano nato in Canada
  12. Fotocopia del certificato di nascita “long form” con indicazione del luogo di nascita e NON della Contea del genitore non italiano nato negli Stati Uniti.

    *APOSTILLE, CHE COS’E’ E COME OTTENERLA
    Il Canada ha recentemente aderito alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille, di cui l’Italia fa parte già da tempo. L’Apostille è una sorta di certificato che accompagna il documento a cui si riferisce e che ha lo scopo di facilitare il riconoscimento di atti formati all’estero tra i Paesi che aderiscono alla Convenzione.
    Dall’11 gennaio 2024, se un documento emesso in Canada deve essere fatto valere in Italia, l’utente dovrà richiedere l’Apostille a Global Affairs Canada (GAC) per tutti i documenti emessi o notarized in Manitoba e NWTcosì come nel caso di documenti del Governo federaleo all’Official Documents Service dell’Ontario (Ministry for Public and Business Service Delivery) – per tutti i documenti emessi o notarized in Ontario.
    Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille al GAC
    Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille all’Official Documents ServiceSe un documento è dotato di Apostille, il Consolato non deve legalizzarlo. In ogni caso, dal 1 gennaio 2025, il Consolato non legalizza più atti di stato civile canadesi. E’ quindi necessario ottenere l’Apostille dalle autorità competenti.
    TRADUZIONI EFFETTUATE DA TRADUTTORI CERTIFICATI ATIO:Il Consolato continua a legalizzare le traduzioni effettuate dai traduttori certificati ATIO con firma depositata in Consolato (elenco disponibile qui), senza necessità di richiedere l’Apostille. Per ogni legalizzazione, è dovuto il pagamento della tariffa consolare (art. 69).Se ci si vuole rivolgere a traduttori non inclusi nell’elenco dei traduttori con firma depositata, è possibile farlo ma l’utente dovrà poi: a) far legalizzare (notarize) la traduzione da un notary pulic/avvocato abilitato all’esercizio della professione in  Canada e b) richiedere successivamente il rilascio dell’Apostille al GAC o all’Official Documents Service dell’Ontario, a seconda del luogo in cui la traduzione è stata notarized.Una volta apostillata, la traduzione non necessita di ulteriore legalizzazione del Consolato.La percezione consolare (art. 69 indicato sopra) deve essere inclusa nella busta, sotto forma di money order/bank draft per l’importo esatto, in dollari canadesi, intestato al Consolato Generale d’Italia a Toronto.
    In caso di  dubbi sulla percezione consolare dovuta, contattare toronto.anagrafe@esteri.it.
    Se l’atto di nascita è stato formato al di fuori del Canada, dovrà essere apostillato dall’autorità nazionale competente del Paese in cui è stato formato, o legalizzato dal Consolato italiano competente per territorio.


C) Figlio minore, nato all’estero da genitore cittadino italiano (o adottato da cittadino italiano) per nascita o per aver successivamente acquistato la cittadinanza italiana, che è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi dopo l’acquisto della cittadinanza italiana  e prima della nascita del figlio o della data di adozione.

Si tratta di uno dei casi di trasmissione “automatica” della cittadinanza e si riferisce ai genitori che siano italiani dalla nascita, inclusi coloro che siano stati riconosciuti per discendenza, o che abbiano acquistato la cittadinanza italiana, ad esempio per naturalizzazione.
Il richiedente la trascrizione dell’atto di nascita del minore deve dimostrare di essere stato residente in Italia, per almeno due anni continuativi, dopo l’acquisto della cittadinanza italiana e prima della nascita o della data di adozione del figlio.

Qualora il matrimonio dei genitori del minore, celebrato all’estero, non fosse stato ancora trascritto in Italia è necessario farlo prima della trascrizione della nascita dei figli (vedere Trascrizioni Matrimonio).

Documentazione da spedire al Consolato:

  1. Modulo di richiesta
  2. Certitifcato storico di residenza del genitore italiano, per provare la residenza in Italia per due anni continuativi prima della nascita del minore (da richiedere al Comune italiano competente).
  3. Fotocopia passaporto o patente del richiedente (con foto e firma).
  4. Certificato di cittadinanza del genitore italiano con la specifica del luogo, data e modalità di acquisto della cittadinanza italiana, rilasciato dal Comune italiano di competenza.
  5. Certificato di cittadinanza del genitore italiano con la specifica del luogo, data e modalità di acquisto della cittadinanza italiana, rilasciato dal Comune italiano di competenza.
  6. Fotocopia del passaporto del minore, se disponibile;
  7. Atto di nascita del figlio, in originale (“Certified Copy of Registration of Birth”, i certificati formato “wallet size” non potranno essere accettati.) rilasciato dal Registrar General in Ontario, Manitoba e North West Territories, apostillato* e munito di traduzione integrale in lingua italiana in originale effettuata da uno dei traduttori di riferimento di questo Consolato Generale.
  8. Fotocopia del Certificato di Nascita del genitore non italiano (ove applicabile) e del passaporto rilasciato dal Paese d’origine
  9. Fotocopia del certificato di nascita “wallet size” del genitore non italiano nato in Canada
  10. Fotocopia del certificato di nascita “long form” con indicazione del luogo di nascita e NON della Contea del genitore non italiano nato negli Stati Uniti.

    *APOSTILLE, CHE COS’E’ E COME OTTENERLA
    Il Canada ha recentemente aderito alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille, di cui l’Italia fa parte già da tempo. L’Apostille è una sorta di certificato che accompagna il documento a cui si riferisce e che ha lo scopo di facilitare il riconoscimento di atti formati all’estero tra i Paesi che aderiscono alla Convenzione.
    Dall’11 gennaio 2024, se un documento emesso in Canada deve essere fatto valere in Italia, l’utente dovrà richiedere l’Apostille a Global Affairs Canada (GAC) per tutti i documenti emessi o notarized in Manitoba e NWTcosì come nel caso di documenti del Governo federaleo all’Official Documents Service dell’Ontario (Ministry for Public and Business Service Delivery) – per tutti i documenti emessi o notarized in Ontario.
    Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille al GAC
    Cliccare qui per informazioni su come richiedere l’Apostille all’Official Documents ServiceSe un documento è dotato di Apostille, il Consolato non deve legalizzarlo. In ogni caso, dal 1 gennaio 2025, il Consolato non legalizza più atti di stato civile canadesi. E’ quindi necessario ottenere l’Apostille dalle autorità competenti.
    TRADUZIONI EFFETTUATE DA TRADUTTORI CERTIFICATI ATIO:Il Consolato continua a legalizzare le traduzioni effettuate dai traduttori certificati ATIO con firma depositata in Consolato (elenco disponibile qui), senza necessità di richiedere l’Apostille. Per ogni legalizzazione, è dovuto il pagamento della tariffa consolare (art. 69).Se ci si vuole rivolgere a traduttori non inclusi nell’elenco dei traduttori con firma depositata, è possibile farlo ma l’utente dovrà poi: a) far legalizzare (notarize) la traduzione da un notary pulic/avvocato abilitato all’esercizio della professione in  Canada e b) richiedere successivamente il rilascio dell’Apostille al GAC o all’Official Documents Service dell’Ontario, a seconda del luogo in cui la traduzione è stata notarized.Una volta apostillata, la traduzione non necessita di ulteriore legalizzazione del Consolato.La percezione consolare (art. 69 indicato sopra) deve essere inclusa nella busta, sotto forma di money order/bank draft per l’importo esatto, in dollari canadesi, intestato al Consolato Generale d’Italia a Toronto.
    In caso di  dubbi sulla percezione consolare dovuta, contattare toronto.anagrafe@esteri.it.
    Se l’atto di nascita è stato formato al di fuori del Canada, dovrà essere apostillato dall’autorità nazionale competente del Paese in cui è stato formato, o legalizzato dal Consolato italiano competente per territorio.


D) Figlio minore, nato all’estero, il quale possa ottenere solo ed esclusivamente la cittadinanza italiana

Un figlio nato in Canada, salvo circostanze eccezionali, è solitamente canadese per nascita. Pertanto, la fattispecie indicata alla lettera D) è difficilmente applicabile. In ogni caso, se il neonato non può (per motivi che dovranno essere accertati) vedersi riconosciuta alcuna altra cittadinanza che non sia quella italiana, la richiesta di trascrizione dell’atto di nascita potrà essere trattata come “trasmissione automatica”. Per maggiori informazioni su questo caso specifico, contattare consgentoronto.minori@esteri.it.


Se la richiesta di trascrizione non rientra in nessuno dei casi sopra elencati, a seconda delle circostanze, potrebbe comunque essere possibile la presentazione di una Dichiarazione di Volontà da parte di entrambi i genitori.

In questo caso, non si tratta di trasmissione automatica della cittadinanza ma di acquisto della cittadinanza per beneficio di legge (art. 4, comma 1-bis della L. 91/92)

Per maggiori informazioni sull’acquisto della cittadinanza per beneficio di legge in favore di minori, si rimanda a: Acquisto della Cittadinanza per “beneficio di legge” (figli minori nati all’estero)