Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il Consolato Generale informa. Ammodernamento e innovazione presso il Consolato

6222537

 

Continua l’azione di ammodernamento del Consolato: entro la prima metà di settembre 2023 completeremo il rinnovo dell’obsoleto parco informatico (computer) degli uffici impegnati ad erogare servizi consolari per cittadini italiani e per cittadini stranieri. Ciò consentirà maggior efficienza nelle attività di “back office”.

Il pubblico, spesso, non ne ha la percezione, ma esiste un’enorme mole di lavoro di elaborazione e verifica che si svolge “dietro le quinte”, a sportelli chiusi. Non è visibile ma è fondamentale per erogare i servizi. Dalle pratiche di stato civile a quelle per le legalizzazioni e il rilascio di codici fiscali, dalle pratiche di cittadinanza alle pratiche di visto, solo per citare alcuni esempi: tutto necessita di istruttoria, elaborazione, verifiche ai sensi di legge, gestione di contabilità.

L’avvio del rinnovo del parco informatico è un’altra tappa nel percorso di innovazione intrapreso, di propria iniziativa, dal Consolato Generale di Toronto. Ricordiamo alcune di queste innovazioni che, nell’ultimo anno, hanno portato a importanti miglioramenti nei servizi erogati:

1) Agosto 2022: riorganizzazione completa del servizio passaporti, con due (da uno solo) sportelli aperti al pubblico tramite appuntamenti online, introducendo il rilascio immediato dei passaporti per i cittadini italiani (invece della precedente necessità di un secondo appuntamento per il ritiro oppure dell’attesa della restituzione postale del documento).

2) Novembre 2022, avvio del servizio “75plus”, diventato poi “70 plus” (dicembre 2022): una linea telefonica dedicata ai soli cittadini italiani iscritti AIRE dai 70 anni in su, meno abituati alle tecniche digitali, per ottenere appuntamenti telefonici per il rilascio dei passaporti.

3) Indizione e gestione, tra settembre e dicembre 2022 di ben 5 concorsi pubblici per impiegati a contratto locale per colmare le carenze più pressanti di personale.

4) Capillare promozione dell’utilizzo del portale digitale ministeriale “Fast It”, che consente iscrizioni, cambi di indirizzo e di seguire le pratiche AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) a distanza, senza spostamenti  in Consolato  o spese postali di invio documentazione. Oggi, la maggior parte dei nostri iscritti (siamo passati nel 2023 a oltre il 70%) utilizza regolarmente il comodo Fast It.

5) Grazie alle nuove assunzioni di personale locale, divenute operative tra maggio e giugno 2023, aumento a tre degli sportelli passaporti; personale dedicato per lo sportello visti e per quello cittadinanza.

6) Maggio 2023: completo aggiornamento e miglioramento del sito internet del Consolato, che oggi fornisce al pubblico, in italiano e in inglese, tutte le informazioni sul funzionamento dei servizi, procedure, costi, arricchito con numerosi moduli scaricabili, liste di controllo dei documenti necessari per le procedure più complesse (ad es: domanda di cittadinanza italiana per discendenza): https://constoronto.esteri.it. Visitatelo!

7) Informatizzazione dei servizi gestiti dalla rete dei sette Vice Consolati Onorari dipendenti Consolato Generale, rendendo più veloce ed efficiente il servizio passaporti per i cittadini che, abitando in Manitoba o in zone distanti da Toronto, hanno evidenti difficoltà a venire di persona al Consolato Generale.

8) Dal 20 luglio 2023, Toronto è il primo Consolato italiano nell’intero Nord America ad aver attivato i pagamenti elettronici (carte di debito) agli sportelli.

Continuate a seguire le novità e le raccomandazioni del Consolato sul sito web e sui canali social  ufficiali, Facebook e X (@ItalyinToronto)!