Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

Consolato Generale Toronto
Logo e Stemma Repubblica

Organizzata dal COMITES di Toronto, con il sostegno del Consolato Generale, si è svolta ieri sera a Vaughan, in Piazza Sergio Tagliavini, ove sorge uno dei due monumenti (l’altro è al Columbus Center in Toronto) che in Ontario sono dedicati ai caduti italiani sul lavoro, la solenne commemorazione della Giornata nazionale del Sacrificio del Lavoro italiano nel mondo.

La Giornata ricorda la tragedia di Marcinelle (Belgio) dell’8 agosto 1956, quando 262 minatori, di cui 136 italiani, persero la vita: una tragedia che è divenuta rimembranza di tutti i connazionali che nel mondo hanno perso la vita sul lavoro.

Purtroppo, tanti i caduti italiani sul lavoro anche in Canada: per onorarli,  davanti al monumento di  Vaughan, sono state deposte corone di fiori (del COMITES, del Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo e della Federazione degli Abruzzesi dell’Ontario) ed è stato eseguito “il Silenzio” alla presenza delle rappresentanze d’onore delle Associazioni d’Arma italiane in Ontario, della Presidente e dei Consiglieri COMITES, del Console Generale d’Italia, di numerosi rappresentanti istituzionali canadesi (tra essi il  Ministro provinciale per l’Educazione Stephen Lecce) e italiani.

La Presidente del COMITES, Michela Di Marco, ha ricordato l’importanza della Giornata, alla luce delle troppe vittime sul lavoro che ancora oggi si contano, anche come monito per continuare a rafforzare le misure di tutela dei lavoratori.

Il Console Generale Luca Zelioli ha dato lettura del messaggio di commemorazione che, in occasione della Giornata, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha indirizzato agli italiani all’estero.

Il Deputato federale Francesco Sorbara, la Senatrice Francesca La Marca, l’Onorevole Christian Di Sanzo e i rappresentanti della Municipalità di Vaughan sono intervenuti con sentiti messaggi per ricordare Marcinelle, il suo significato storico, le problematiche ancora aperte su cui concentrare l’azione di tutti.

Commoventi e ispiranti le testimonianze portate dagli ospiti d’onore della serata: il Cav. Marino Toppan, classe 1932, faro dei diritti dei lavoratori italiani in Canada e promotore del Comitato che portò alla creazione del Memoriale dei Lavoratori Italiani Caduti (migliaia di nomi riconosciuti) presso il Columbus Center di Toronto; il Cav. Fulvio Florio, classe 1928, che lavorò a Marcinelle prima di trasferirsi in Canada, divenendo punto di riferimento nella tutela dei lavoratori italiani in questo paese.

Lo stesso Florio e il Sig. Pietro Quadrini (minatore a Marcinelle nel 1956) sono stati premiati in tale occasione per il loro pluridecennale contributo al mondo del lavoro italiano in Ontario.

All’evento commemorativo dell’8 agosto a Vaughan ha partecipato un folto pubblico di rappresentanti della comunità italiana ed italo-canadese.