La lingua italiana risulta la quarta lingua studiata nel mondo.
Secondo l’ultimo censimento in Ontario più di 400 mila persone parlano italiano, e di questi 250 mila sono madrelingua.
Se è sempre vero il concetto che ogni lingua è espressione di una cultura, nel caso della lingua italiana questo aspetto risulta ampiamente dimostrato.
Basti considerare le migliaia di parole italiane che sono entrate a far parte del vocabolario internazionale e richiamano concetti, stili di vita e approcci alla realtà tipici del bel gusto italiano.
Secondo l’Enciclopedia Treccani sarebbero ventimila gli idiomi italiani presenti in ben 66 lingue diverse.
La ragione di tipo culturale è così motivata:
“Gli italianismi raccontano ciò che dell’Italia e degli italiani è parso all’estero notevole o tipico a qualche titolo, o riflettono aspetti della cultura, invenzioni o prodotti, che hanno avuto la loro origine o la loro fortuna in Italia, tanto da diffondersi insieme alla parola italiana che li designava”
Le innumerevoli iniziative culturali promosse sul territorio dimostrano la vivacità e l’importanza che la Provincia dell’Ontario riconosce al patrimonio culturale italiano.
Da eventi musicali ed artistici a dibattiti letterari, per non parlare di cinema, spettacolo, alta gastronomia e design, la ricchezza del Bel Paese contribuisce a valorizzare il dibattito multiculturale di cui il Canada va fiero.
A tal proposito si rimanda ai siti dell’Istituto Italiano di Cultura, di ENIT (Ente Nazionale per il Turismo Italiano), e del Dipartimento di Italianistica presso l’Università di Toronto italian.studies@utoronto.ca, che riportano settimanalmente proposte e iniziative culturali in programmazione, spesso organizzate in accordo e compartecipazione con partner locali.