ATTENZIONE! Si prega di NON confondere la domanda di passaporto (che possono fare SOLO i cittadini italiani o già riconosciuti italiani) con le domande di riconoscimento della cittadinanza (per discendenza, per matrimonio, per riacquisto, ecc.). Se non si è o si è stati riconosciuti cittadini italiani, NON si può richiedere il passaporto italiano. |
Si raccomanda di controllare periodicamente il contenuto di queste pagine, soprattutto subito prima di prendere un appuntamento per la presentazione della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana per la conferma dei requisiti necessari e per verificare che la documentazione preparata sia quella corretta.
NORMATIVA IN VIGORE
LA LEGGE DI CONVERSIONE 74/2025 DEL DECRETO LEGGE N.36/2025 HA INTRODOTTO MODIFICHE SIGNIFICATIVE ALLA MATERIA DELLA CITTADINANZA ITALIANA, CHE HANNO UN IMPATTO ANCHE SULLA POSSIBILITA’ DI TRASCRIVERE IN ITALIA GLI ATTI DI NASCITA DI MINORI, FIGLI DI GENITORI ITALIANI.
La materia della cittadinanza italiana è dunque attualmente regolata dalla Legge 5 febbraio 1992, n. 91 con successive modifiche e integrazioni, in particolare quelle sopra citate.
Per le informazioni sulle singole procedure, cliccare sulla voce di menu di interesse.
- Riconoscimento Cittadinanza per discendenza
- Acquisto della cittadinanza per “beneficio di legge” (figli minori)
- Acquisto Cittadinanza per matrimonio
- Riacquisto della cittadinanza italiana
NOTE IMPORTANTI SULLA DOCUMENTAZIONE CANADESE (O STRANIERA) DA PRESENTARE
ERRORI E DISCREPANZE: Tutti i documenti da presentare, devono essere controllati accuratamente per verificare che siano privi di errori e discrepanze per quanto riguarda nomi, cognomi, date e luoghi di nascita.
I certificati/documenti con errori /discrepanze dovranno essere rettificati prima di richiedere l’Apostille e tradotti. Vedere la sezione dedicata per più informazioni.
APOSTILLE E TRADUZIONE: Tutti i certificati di stato civile (nascita, matrimonio e morte), come tutti gli altri atti in lingua straniera, come il certificato di naturalizzazione, le sentenze di divorzio e qualsiasi altro provvedimento straniero, devono essere prodotti a questo Ufficio muniti di apostille e traduzione integrale in lingua italiana. Vedere la sezione dedicata per più informazioni.
La traduzione, se eseguita da traduttore certificato senza la firma depositata presso questo Consolato, deve essere – secondo indicazioni delle Autorità canadesi – notarizzata e quindi apostillata.
Traduzioni eseguite da traduttori certificati con la firma qui depositata possono invece essere legalizzate allo sportello consolare, pagando le percezioni consolari dovute per la legalizzazione della firma del traduttore (art. 69 della Tariffa consolare).
Atti di stato civile rilasciati nella circoscrizione consolare
I documenti di stato civile canadesi devono essere in formato “Certified Copy of Registration”. Si precisa che il formato “wallet size” dei certificati NON è valido per la trascrizione e quindi non potrà essere accettato. Si ribadisce che i certificati canadesi o stranieri devono essere apostillati e tradotti in italiano (cliccare qui per più informazioni).
Per sapere di più sui certificati dell’Ontario, del Manitoba o dei Territori del Nord Ovest, cliccare sui relativi link: Ontario, Manitoba, Territori del Nord Ovest.
Atti di stato civile rilasciati fuori questa circoscrizione o in altri Paesi.
I certificati di stato civile di altre Province o Territori canadesi devono essere preparati seguendo le indicazioni dell’Ambasciata / Consolato competente per giurisdizione.
Se gli atti sono stati formati fuori dal Canada, devono essere apostillati o legalizzati e comunque tradotti in italiano seguendo le indicazioni riportate sul sito web dell’Ambasciata o Ufficio consolare italiani competenti per territorio.
Naturalizzazioni straniere
Occorre una “notarized certified copy” (apostillata e tradotta) del certificato di cittadinanza canadese integrale (long form) che deve riportare OBBLIGATORIAMENTE questi dati essenziali:
A. Nome
B. Cognome*
C. data di nascita
D. data (giorno, mese e anno) della concessione della cittadinanza canadese.
*ATTENZIONE!: per le SIGNORE, ove non appaia il cognome da nubile, ma quello da sposata, occorrerà presentare per matrimoni in Canada (o in altri Paesi) ANCHE il certificato di matrimonio in formato “certified copy of registration” (o analogo documento straniero), apostillato e tradotto (cliccare qui per più informazioni). NON sono utilizzabili certificati di matrimonio rilasciati da autorità religiose.
Nel caso il certificato in proprio possesso NON mostrasse tutti i dati OBBLIGATORI da A a D:
a) si può AGGIUNGERE il certificato di cittadinanza ”wallet size”, se integra i dati necessari mancanti, in forma di “notarized certified copy”, apostillato e tradotto (cliccare qui per più informazioni);
OPPURE
b) in alternativa a entrambi i citati certificati, si può presentare (cliccare per le relative informazioni) un “Search of Citizenship Records” oppure un “Access to information”. Anche tali documenti devono essere apostillati e tradotti (cliccare qui per più informazioni).
ALTRE INFORMAZIONI
L’ufficio non può fornire consulenze prima della presentazione delle pratiche. Ai sensi della vigente normativa spetta all’interessato verificare il possesso dei requisiti e presentare la corretta documentazione, come indicato in dettaglio nel sito web del Consolato
Cliccare qui per scaricare l’informativa sul trattamento dei dati personali ai fini delle domande di cittadinanza italiana (iure sanguinis, matrimonio, riacquisto, ecc.).
Per approfondimenti sulla legislazione relativa alla cittadinanza italiana cliccare qui