Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice Fiscale per Italiani iscritti AIRE

A partire dal 15 luglio 2024, i cittadini italiani regolarmente iscritti in AIRE potranno fare richiesta del codice fiscale per sé e per eventuali figli minorenni (anch’essi italiani iscritti in AIRE e indicati nel nucleo familiare del genitore) tramite il portale FAST-IT.

Il connazionale iscritto AIRE, già correttamente registrato e “associato” su FAST-IT, dopo aver effettuato l’accesso al portale troverà il box “Attribuzione Codice Fiscale” nella sezione “Anagrafe Consolare e AIRE” (Consular and AIRE Registry). Da lì, potrà avviare la richiesta di Codice Fiscale, che sarà ricevuta e gestita dall’operatore consolare.

Se la richiesta va a buon fine, una volta completata la lavorazione della pratica, il connazionale, rientrando nel suo account FAST-IT, potrà scaricare in autonomia il certificato di attestazione del Codice Fiscale per sé e per gli eventuali figli minorenni per i quali abbia fatto richiesta.


Come fare?

  1. Accedi al Portale Fast It;
  2. Clicca su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”;
  3. Conferma i dati e avvia la richiesta;
  4. Dopo che la richiesta sarà stata lavorata dal Consolato, potrai scaricare in autonomia (download) il certificato di attribuzione del Codice Fiscale.

Se non riesci a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale:

  1. Registrati sul portale FAST IT, oppure accedi se hai già un account attivo;
  2. Richiedi la “Associazione Online” cliccando su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Visualizzare la propria scheda anagrafica”;
  3. Riceverai sulla tua casella di posta il messaggio di avvenuta associazione.
  4. Accedi nuovamente al portale e scarica il certificato.

I cittadini maggiorenni iscritti all’AIRE che hanno già il codice fiscale possono scaricare direttamente il certificato di attestazione del codice fiscale attraverso il portale telematico Fast-it accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni fornite per chiedere il codice fiscale; in questo caso non sarà necessario l’intervento del Consolato per il rilascio del certificato.

In caso di smarrimento o distruzione del certificato cartaceo, può essere richiesto il duplicato con le stesse modalità dell’attribuzione.


La funzione di richiesta del codice fiscale tramite FAST-IT non è disponibile per i cittadini italiani non iscritti AIRE, né per i cittadini stranieri, che dovranno continuare a seguire la procedura ordinaria di richiesta del Codice Fiscale, descritta qui.

ATTENZIONE: il connazionale a cui è stato attribuito il codice fiscale con la proceduta sopra descritta, tramite il portale FAST-IT, potrebbe incontrare difficoltà all’atto della richiesta dello SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) a uno dei provider convenzionati. Il connazionale potrà fare presente al provider, in sede di verifica del proprio codice fiscale per l’ottenimento dello SPID, che l’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha emesso lo scorso 30 aprile 2024 un apposito avviso in base al quale i provider abilitati al rilascio dello SPID sono tenuti a riconoscere come valide ed autentiche le attestazioni di rilascio emesse dagli Uffici Consolari all’estero. Nella stessa homepage di FAST-IT è possibile consultare tale avviso, reperibile anche al link: spid-avviso-n7v2-rilascio-identita-italiani-stabiliti-estero_f.pdf (agid.gov.it)

Per informazioni sulle modalità di registrazione al portale FAST-IT e trasmissione della richiesta di iscrizione AIRE tramite il predetto portale, cliccare qui.