Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice Fiscale – Casi di richiesta al Consolato per NON iscritti AIRE

Il Codice Fiscale può essere richiesto al Consolato Generale di Toronto, da parte dei residenti nella circoscrizione di competenza di questo Consolato Generale (clicca qui per informazioni sulla circoscrizione), se si rende necessario per effettuare operazioni online, ad esempio su siti della Pubblica Amministrazione, o nel caso in cui non sia possibile delegare un rappresentante in Italia, che possa farne richiesta diretta alle autorità competenti (in Italia).

Gli iscritti AIRE devono seguire la procedura indicata qui: Codice Fiscale per Italiani iscritti AIRE

Coloro che non sono iscritti AIRE, solo nei casi su indicati, possono seguire la procedura descritta di seguito.

Presentare la documentazione sotto riportata, tramite e-mail, all’indirizzo: toronto.notarile@esteri.it:

–  modulo (modulo AA4/8 ITA) debitamente compilato e firmato;

– passaporto in corso di validità;

– un documento da cui si evince l’indirizzo di residenza nella circoscrizione consolare (copia di bolletta, conto bancario, contratto d’affitto, ecc.);

–  in alcuni casi, può essere richiesto il certificato di nascita(*)

Nel caso in cui vi siano dubbi sulle esatte generalità del richiedente, il Consolato Generale si riserva il diritto di chiedere documentazione integrativa.

La normativa prevede che il codice fiscale venga rilasciato sulla base delle generalità attribuite alla nascita, solo per i cittadini italiani.  

In caso di donne straniere (non cittadine italiane) coniugate che abbiano acquisito il cognome del coniuge, il codice fiscale sarà rilasciato sulla base delle generalità indicate sul passaporto della richiedente.

Per le cittadine italiane o in possesso di doppia cittadinanza (italo-canadese) coniugate, che abbiano acquisito il cognome del marito come riportato sul passaporto canadese, il codice fiscale sarà rilasciato sulla base delle generalità attribuite sul passaporto italiano (se disponibile) o sul certificato/atto di nascita(*).

Se il richiedente non ha un passaporto in corso di validità, dovrà presentare copia del proprio certificato/atto di nascita (*).

In caso di richiesta per conto di terzi, oltre alla documentazione di cui sopra, è necessaria anche la delega.

In caso di richiesta per un minorenne, oltre alla documentazione di cui sopra, è necessaria anche copia del documento d’identità del genitore.

In caso di richiesta relativa a persona deceduta, oltre alla documentazione di cui sopra, è necessario presentare l’atto di morte e copia del documento d’identità di chi fa la richiesta.

Si precisa che il Consolato Generale non è abilitato al rilascio del tesserino plastificato del codice fiscale ma solo al rilascio del certificato di attribuzione del codice fiscale. Il tesserino plastificato può essere richiesto solo all’Agenzia delle Entrate in Italia.

In caso di smarrimento del codice fiscale questo Consolato Generale può rilasciarne copia con le stesse modalità di richiesta.

 

Aggiornato il 26/03/2025