AVVISO:
Dal 1 novembre 2021 è disponibile il nuovo sistema di prenotazioni online Prenot@Mi.
A partire da tale data, gli appuntamenti per rilascio passaporti devono essere richiesti mediante il nuovo portale.
Per richiedere un appuntamento, il connazionale dovrà registrarsi sul portale Prenot@mi.
Il calendario di prenotazione per il servizio passaporti è attivo in maniera flessibile per 30 giorni, ed assegna gli appuntamenti ogni lunedì, martedì e giovedì.
Qualora non si trovino slot disponibili, si invita l'utenza a riprovare più volte nei giorni successivi, ed eventualmente ad iscriversi nella waiting list, la quale offre a tutti gli iscritti in lista, in maniera prioritaria, gli appuntamenti cancellati, ma anche una parte dei nuovi slot disponibili.
ATTENZIONE: se si rifiuta l’appuntamento offerto dalla “waiting list”, si viene automaticamente cancellati dalla lista ed è necessario ricominciare la procedura di prenotazione dall’inizio. |
NOTA BENE: Il figlio minore/neonato nato da genitore (uno o entrambi) attualmente in possesso della cittadinanza italiana è cittadino italiano. Pertanto, il genitore non deve presentare in favore del minore/neonato una domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana allo scopo di presentare successivamente domanda per il rilascio del passaporto, ma dovrà procedere all’invio della richiesta di trascrizione dell’atto di nascita a questo Consolato Generale, secondo le modalità indicate qui.
COME RICHIEDERE IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
Si ricorda che per il rilascio del passaporto è necessario essere iscritti all’AIRE con indirizzo di residenza aggiornato in questa circoscrizione consolare (costituita da: Ontario, Manitoba e Territori del Nord Ovest, con alcune eccezioni indicate di seguito al punto 2).
Link Informazioni Stato Civile
PRIMA DI PRENOTARE L’APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
Per chiedere il rilascio del passaporto italiano a questo Ufficio Consolare, è necessario:
- Essere cittadini italiani
- Essere iscritti all’AIRE con indirizzo di residenza aggiornato in questa circoscrizione consolare. Il Consolato Generale d’Italia a Toronto è competente per Manitoba, Territori del Nord Ovest e Ontario, con alcune eccezioni: per la città di Ottawa e le contee di Carleton, Dundas, Glengarry, Grenville, Prescott, Russel e Stormont è necessario rivolgersi all'Ambasciata d'Italia a Ottawa.
Se si è residenti in altra circoscrizione consolare, oppure in Italia, il Consolato dovrà richiedere la delega al rilascio del passaporto alla Questura in Italia o all’Ufficio Consolare italiano all’estero competente per residenza, con conseguenti tempi superiori di attesa.
DOCUMENTI DA PRESENTARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO
ATTENZIONE!
IN CASO DI PRATICHE NON COMPLETE, LA RICHIESTA DI PASSAPORTO NON POTRA’ ESSERE ACCETTATA E L’INTERESSATO DOVRA’ RIPRESENTARLA TRAMITE UN NUOVO APPUNTAMENTO ONLINE SU PRENOT@MI |
Il richiedente dovrà presentarsi presso il Consolato Generale il giorno e all’ora dell'appuntamento ottenuto tramite Prenot@mi, per la rilevazione delle impronte digitali, munito, a seconda del caso, di:
- Due foto (identiche, frontali, a colori, formato tessera 35X45 mm (la lunghezza dell’immagine del viso, dal mento alla sommità della testa, deve essere da 32 a 35 mm), fatte al massimo 6 mesi prima - Cliccare qui per lo Specimen
- Il precedente passaporto italiano, oppure in caso di primo rilascio, un altro documento d’identita’ in corso di validita'. I cittadini italo-canadesi dovranno presentare il passaporto canadese.
- Patente di guida canadese o in alternativa un'altra prova di indirizzo aggiornato (per es. fattura recente di utenze o Ontario Photo Card).
- Se maggiorenne, modulo di richiesta compilato e firmato. Attenzione: nel caso in cui il richiedente maggiorenne abbia figli minori, occorre l’assenso (clicca qui per il modulo) dell’altro genitore, anche in caso di separazione, divorzio, convivenza, adozione.
- Se minorenne il modulo di richiesta deve essere compilato e firmato da entrambi i genitori.
Attenzione: in caso di rilascio di primo passaporto, i genitori devono avere già registrato l’atto di nascita del minore presso il proprio Comune di riferimento in Italia. In ogni caso, laddove l’atto di nascita del minore non sia già stato trascritto in Italia, i genitori dovranno seguire la procedura prevista per la trascrizione dell’atto. Clicca qui per ulteriori informazioni sulla procedura di trascrizione dell’atto di nascita.
ASSENSO DELL’ALTRO GENITORE – INFORMAZIONI UTILI
Se il genitore che rilascia l’assenso è cittadino dell’Unione Europea è sufficiente presentare l’atto di assenso accompagnato da copia di un passaporto o carta d'identità del paese europeo di appartenenza nel quale appare la firma.
Nel caso invece in cui l'altro genitore non sia cittadino dell’Unione Europea, lo stesso è tenuto a presentarsi di persona, con un documento d’identità in corso di validità, per firmare il suddetto atto di assenso. La firma deve essere autenticata da un funzionario del Consolato Generale o da un Vice Console Onorario ed è soggetta a pagamento (Art. 24 - Clicca qui per la tariffa Consolare). In alternativa, l’autenticazione può essere fatta da un avvocato la cui firma è qui depositata. In tal caso la legalizzazione della firma dell’avvocato è soggetta a pagamento (Art. 69 - Clicca qui per la tariffa Consolare).
Nel caso in cui non fosse in alcun modo possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, sarà necessario ottenere l’emissione di un Decreto del Giudice Tutelare. Il Console Generale di Toronto esercita le funzioni di Giudice Tutelare per i minori residenti/iscritti nella circoscrizione di questo Consolato Generale. La documentazione per la richiesta di passaporto (del genitore maggiorenne o del figlio minore), corredata dalla richiesta di ricorso al Giudice Tutelare (cliccare qui per il modello), deve essere trasmessa via posta all’Ufficio Passaporti di questo Consolato Generale (136 Beverley Street, M5T 1Y5, Toronto, ON) o consegnata a mano il giorno dell’appuntamento. Nel caso in cui l’istanza di ricorso al Giudice Tutelare sia presentata il giorno dell’appuntamento, è da notare che il passaporto non potrà essere rilasciato a vista, in quanto l’Ufficio Consolare dovrà a propria volta esperire uno o più tentativi allo scopo di ottenere l’assenso dell’altro genitore e l’istanza dovrà essere valutata nel suo complesso, nell’interesse del minore.
In caso di morte di uno dei genitori, sarà necessario presentare il certificato di morte in originale.
VALIDITA’, COSTO, MODI E TEMPI DI RILASCIO DEL PASSAPORTO
Per i maggiorenni, il passaporto ha validità temporale di dieci anni.
I minori devono essere muniti di un passaporto individuale la cui validità temporale è differenziata in base all'età: 3 anni di validità per i minori da 0 a 3 anni e 5 anni per i minori da 3 anni fino al compimento della maggiore età.
Al minore di età inferiore ai 12 anni non vengono rilevate le impronte digitali.
La presenza in Consolato del figlio minorenne è comunque necessaria. Qualora il minore già disponga di un passaporto di altra nazionalità esso consentirà di agevolare il controllo dei dati anagrafici e la sua identificazione.
Per il rilascio del passaporto, è previsto il pagamento in dollari canadesi (Money Order o contanti) dell'importo previsto dalla tabella consolare: Art. 27a - Clicca qui per la tariffa Consolare. In caso di pagamento in contanti, si raccomanda di presentarsi con l’importo esatto del costo del libretto.
Il Consolato, grazie all’installazione di nuovi macchinari, in via sperimentale e per i propri iscritti AIRE opererà per un rilascio A VISTA del nuovo documento di viaggio, solo in presenza di TUTTA la documentazione necessaria.
Per i non residenti in questa circoscrizione consolare, il passaporto sarà restituito per posta con busta Canada XpressPost che dovrà essere fornita dal richiedente al momento della richiesta del passaporto.
Per il richiedente minore, il consenso di entrambi i genitori è sempre necessario (clicca qui per il modulo). Per informazioni sul ricorso al Giudice Tutelare, nel caso in cui sia impossibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, vedere quanto riportato sopra (ASSENSO DELL’ALTRO GENITORE – INFORMAZIONI UTILI).
In caso di morte di uno dei genitori, sarà necessario presentare in originale il certificato di morte.
ATTESTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER MINORI DI 14 ANNI CHE VIAGGIANO DA SOLI O CON PERSONE DIVERSE DAI GENITORI
Per i cittadini italiani minori di 14 anni che viaggiano da soli o non accompagnati da almeno uno dei genitori è necessaria una attestazione consolare. L’attestazione è gratuita e viene rilasciata dal Consolato per tutti i minori residenti nella circoscrizione su espressa domanda dei genitori, che possono richiederla presentando la dichiarazione di accompagnamento unitamente a:
• copia dei passaporti dei genitori
• copia del passaporto del minore
• copia del passaporto del/degli accompagnatore/i
• oppure, in caso il minore viaggi da solo, i dati della Compagnia aerea e dei voli.
Per informazioni su minori che viaggiano con passaporto canadese si prega di consultare il relativo sito web del Governo canadese.
FURTO O SMARRIMENTO DI PASSAPORTO
In caso di furto o smarrimento del passaporto (ANCHE NEL CASO DI CONNAZIONALI NON ISCRITTI PRESSO L”AIRE DI QUESTO CONSOLATO), è necessario presentare la denuncia alle autorità di Polizia locali.
Il furto o lo smarrimento andranno successivamente denunciati anche al Consolato il quale provvederà a rilasciare un nuovo passaporto dopo aver effettuato i necessari accertamenti.
RILASCIO DOCUMENTO DI VIAGGIO DI EMERGENZA (ETD).
Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve partire entro brevissimo tempo e perde o viene derubato del proprio passaporto), il Consolato Generale rilascia un ETD (Emergency Travel Document) con validità per il solo viaggio di rientro in Italia o nel Paese di residenza legale (attestata dall’iscrizione AIRE).
In caso di necessità di rilascio di un ETD, si prega di chiamare il centralino al +1 416 9771566 nei giorni lavorativi e nell’orario di servizio del Consolato mentre, dalle 16 alle 21 dei giorni lavorativi oppure nei fine settimana e festivi dalle 8 alle 21, il numero di emergenza +1 416456-3355.
Per ottenere un ETD, occorre presentarsi in Consolato con la seguente documentazione
- Modulo di richiesta (per maggiorenni, per minorenni)
- Denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia
- 2 fotografie (formato 35X45 mm, identiche, frontali, a colori con sfondo bianco. Il viso deve occupare il 70% dell’intera foto.)
- Un documento d’identità quale carta di identità o patente (anche in fotocopia) o fotocopia del passaporto rubato/smarrito. In assenza, l’ufficio dovrà procedere agli opportuni accertamenti di identità prima di procedere al rilascio dell’ETD con conseguenti tempi maggiori di attesa.
Il rilascio di un ETD è soggetto al pagamento della relativa tariffa consolare (art. N13A - Clicca qui per la tariffa Consolare).
CARTA DI IDENTITÀ
Questo Consolato Generale non è abilitato al rilascio di nuove Carte di Identità né alla proroga della validità della Carta d’Identità cartacea scaduta o in scadenza. I cittadini italiani che intendono ottenere una nuova carta di identità o rinnovare la carta d'identità scaduta dovranno necessariamente rivolgersi al proprio Comune di iscrizione AIRE in Italia.
PROCEDURA DI URGENZA PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
Nei casi di comprovata urgenza, che sarà comunque valutata dal responsabile dell’Ufficio, il cittadino italiano iscritto all’AIRE nella circoscrizione Consolare Generale di Toronto deve inviare un’email all’indirizzo toronto.passaporti@esteri.it, segnalando nell’oggetto “RICHIESTA PASSAPORTO PROCEDURA D’URGENZA” e descrivendo il proprio caso, con documentazione giustificativa allegata, come indicato di seguito.
Se il caso descritto corrisponde a uno dei casi di emergenza sottoelencati, l’interessato verrà ricontattato dal Consolato che, in via eccezionale, fornirà un appuntamento per il giorno stesso e, in ogni caso, entro un massimo di 3 giorni dalla richiesta (servizio disponibile esclusivamente nei giorni lavorativi).
Il giorno dell’appuntamento, il richiedente dovrà presentarsi in Consolato con i documenti necessari (indicati in questa pagina, nei paragrafi precedenti).
Chi richiede un passaporto di emergenza dovrà pagare, oltre al normale costo del passaporto, anche i diritti d'urgenza. Consultare le Tariffe Consolari per conoscere l’importo aggiornato.
L'urgenza deve essere giustificata da:
- gravi motivi personali/familiari o di salute, attestati da strutture o autorità competenti pubbliche o private (non è richiesto di specificare ulteriormente la condizione di salute o il grave motivo, è sufficiente che tale certificazione provenga da un’autorità/struttura competente). Tali documenti dovranno essere redatti in lingua italiana o inglese. Inoltre, il richiedente dovrà presentare allo sportello la prenotazione del volo o altro titolo di viaggio;
- improrogabili necessità di lavoro, comprovate da una richiesta motivata e firmata da chi ricopre incarichi dirigenziali (completa di nominativo, ruolo e numero di telefono di chi firma) e redatta su carta intestata del datore di lavoro. Inoltre il richiedente dovrà presentare allo sportello la prenotazione del volo o altro titolo di viaggio;
- scadenza contestuale ed imminente della Permanent Resident Card canadese e del passaporto italiano.
Si ricorda che i benefici della procedura d'urgenza per motivi di lavoro e salute, salvo casi del tutto eccezionali e a discrezione del responsabile dell’Ufficio, NON potranno essere estesi anche ai familiari del titolare.
I doppi cittadini italo-canadesi in possesso di un passaporto canadese in corso di validità possono in ogni caso viaggiare/entrare in Italia con quest’ultimo.
Si avvisa che NON saranno ritenute valide le seguenti prove d'urgenza/emergenza:
- Lettere o comunicazioni generiche da cui non si evinca chiaramente la necessità di rientrare in Italia per assistenza a un familiare, ovvero per altri impegni ufficiali o per gravi motivi;
- I soli biglietti aerei o lettere di parenti, conoscenti, ecc.;
- Dimostrazione di impegni lavorativi urgenti riportati solo in messaggi ricevuti via email o su dispositivi mobili (chat e simili);
- Autocertificazioni del richiedente su situazioni di urgenza/emergenza non comprovate da adeguata documentazione in supporto;
- Gite scolastiche;
- Prenotazioni di vacanze.
Il servizio di emissione passaporto in emergenza è disponibile solo ed esclusivamente per i cittadini italiani iscritti in AIRE presso questo Consolato Generale.
Aggiornato al 20/10/2022